Dove siamo

Perché l'amazzonia?

La foresta del bacino del Rio delle Amazzoni è fondamentale per la vita sulla Terra

È un potente alleato nella lotta ai cambiamenti climatici.
È unica. Ed è minacciata.

foresta
0 milioni
di km2
La foresta pluviale più estesa al mondo
fiume
0 mila
m3/s
Il fiume che trasporta più acqua al mondo
specieAnimali_02
0 %
di tutte le specie conosciute abita qui!
Una biodiversità unica, ancora sconosciuta
indigeni_02
0 milioni
di abitanti
Popoli indigeni, comunità tradizionali: una preziosa diversità culturale
nel mondo quest'anno

Ettari di foresta tagliata o bruciata

Dati elaborati da The World Counts

I fatti

Buone notizie

La metà delle foreste pluviali del pianeta è già scomparsa e l’Amazzonia resta la più estesa del pianeta. La buona notizia è che l’80% è ancora in piedi, rendendo possibile la nostra sfida.

Chi siamo

Da 20 anni sul campo

Il nostro impegno è la protezione a lungo termine dell’Amazzonia, della sua foresta e della sua diversità

Operiamo in aree di foresta intatta, nel cuore dell’Amazzonia brasiliana.
Sosteniamo i popoli nativi, suoi guardiani, per mantenere l’integrità dell’ambiente, la cultura e le tradizioni locali.

Mentre diffondiamo la loro voce.

cosa facciamo

proteggiamo la nostra foresta

2018

Parco Nazionale dello Jauaperi

600mila ettari di foresta intatta, strappati alla deforestazione e protetti per sempre

Nel 2018, insieme alla popolazione nativa del Rio Jauaperi, affluente del Rio Negro, uno dei principali tributari del Rio delle Amazzoni, abbiamo conseguito la creazione di un’importante area protetta, con un’estensione pari a due terzi della Corsica. 

obiettivi comuni

Cambiamo il mondo, con piccole azioni

I nostri interventi seguono la strada indicata dagli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU. Partecipiamo alla sfida globale per un mondo più giusto, un pianeta più sano e un futuro meno incerto. 

I nostri partner

Endorsement

cosa possiamo fare insieme

è tempo di agire, e noi ti offriamo la possibilità di farlo

Siamo l’opportunità che cercavi. Unisciti a noi per contribuire alla battaglia in difesa dell’Amazzonia e dei suoi popoli, contrastare la crisi climatica, garantire la salute del pianeta e offrire un futuro all’umanità.

Dona ora

Le battaglie hanno bisogno di fondi. Fai una donazione e sarai con noi ogni giorno, attivamente, sul campo.

Partecipa

Le battaglie hanno bisogno di persone. Investi il tuo tempo, le tue competenze e la tua passione.

Vieni da noi

Il più bel campo di battaglia.
Vivi l’Amazzonia e vieni a conoscere i suoi guardiani.

Aziende

Sei un’azienda o una fondazione? Scopri come diventare più green con i nostri progetti.

e ancora...

Proteggi un albero

Festeggia una ricorrenza speciale regalando lunga vita a un albero della foresta amazzonica.

Riceverai un Attestato Personalizzato con la dedica che vuoi, la foto e le coordinate geografiche dell’albero che hai scelto di proteggere.

dal nostro blog

Articoli dal blog

Fiume di Luce: i bambini come Custodi dell’Amazzonia – Edizione 2023

Crediamo che i bambini siano la chiave per un futuro sostenibile: vogliamo trasformarli in portatori di conoscenza, rispetto dell’ambiente e difensori dell’ecosistema amazzonico.

Il Parco Nazionale dello Jauaperi è abitato da circa 1.500 persone, suddivise in 14 comunità. Nella regione non esistono politiche pubbliche per la gestione dei rifiuti solidi e liquidi (in prevalenza oggetti in plastica, lamiera, alluminio e vetro, elettrodomestici, combustibili, detergenti e prodotti chimici, etc.) e ogni villaggio deve provvedere autonomamente alla raccolta e allo smaltimento degli stessi, eliminandoli in loco oppure trasportandoli nei centri di smaltimento delle città di Manaus e Novo Airão, distanti circa 400 km. Nella maggioranza dei casi, i villaggi non dispongono di mezzi fluviali ed economici per affrontare questo trasporto e i rifiuti prodotti giacciono nei pressi delle aree abitate oppure sono riversati al fiume.

Nonostante il forte legame e la dipendenza dall’ambiente circostante per l’alimentazione, gli spostamenti, la costruzione di residenze e mezzi di locomozione, gli abitanti del parco, hanno acquisito negli ultimi decenni abitudini e costumi propri del contesto urbano come il consumismo, l’uso della plastica e di combustibili fossili.

Insieme alla globalizzazione dei consumi non è arrivata la nozione del rischio ambientale insito nell’uso dei prodotti industrializzati. Mancano conoscenze per realizzare un’adeguata raccolta differenziata dei rifiuti e una corretta separazione dei materiali di scarto. Manca la consapevolezza del potenziale inquinante dei liquami di scarto e dei combustibili fossili che, spesso, sono riversati nei fiumi deteriorando le risorse idriche utilizzate per il consumo alimentare e per l’igiene personale.

L’educazione ambientale, intesa come consapevolezza del valore della foresta, delle sue risorse naturali e dell’integrità̀ dell’ambiente, è un caposaldo imprescindibile per la conservazione dell’ambiente forestale e quindi, per la sopravvivenza e lo sviluppo sostenibile delle popolazioni della regione.

Negli anni, Amazônia ha realizzato diverse azioni di educazione ambientale, tra le quali l’organizzazione di corsi e seminari per adulti residenti nel parco, con l’obiettivo di contenere le attività dannose per il patrimonio forestale. Ha organizzato workshop intensivi con lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in foresta, con particolare attenzione alle questioni climatiche. Per la fascia più giovane della popolazione, compresi bambini e adolescenti, ha realizzato numerose occasioni di educazione ambientale, attraverso momenti di lettura, disegno, e ludo-didattica.

Nel 2022 abbiamo realizzato un progetto pilota coinvolgendo 5 scuole del Parco Nazionale dello Jauaperi. Il progetto si è concluso con grande successo e una richiesta unanime di continuare da parte delle comunità locali, dei genitori, degli insegnanti e delle autorità.

Nel 2023, Fiume di Luce si amplia, svolgendo azioni di educazione ambientale nelle 14 scuole del parco per divulgare il valore della foresta, della sua conservazione e delle conoscenze tradizionali, la gestione dei rifiuti e il loro corretto smaltimento e le misure necessarie per prevenire l’inquinamento delle acque fluviali.

 

I Nostri Obiettivi Chiave

-Sensibilizzare 10 comunità sull’importanza della preservazione dell’ambiente e della foresta amazzonica.

-Coinvolgere 185 ragazzi nella pulizia dei villaggi e dell’ambiente circostante.

-Potenziare le competenze didattiche di 10 insegnanti.

-Beneficiare economicamente 25 adulti coinvolti nell’esecuzione del progetto.

-Coinvolgere 100 famiglie native nei benefici educativi ed economici del progetto.

-Contribuire al rafforzamento dell’educazione dei giovani nativi e alla gestione sostenibile delle loro comunità.

 

Come lo facciamo

Gli educatori stanno aiutando a colmare il divario tra la saggezza tradizionale e la comprensione contemporanea. Attraverso lezioni coinvolgenti ed esperienze pratiche, stanno coltivando una generazione di individui attenti all’ambiente che fungeranno da guardiani del futuro della foresta pluviale.

Lezioni Coinvolgenti: Utilizziamo un approccio che combina lezioni esplicative con materiale multimediale adattato all’età dei bambini. Attraverso video educativi, animazioni e fotografie, vogliamo sensibilizzare i giovani sull’importanza della tutela dell’ambiente.

Attività Ludiche e Formative: Abbiamo progettato attività divertenti e coinvolgenti sia in classe che all’aperto. Attraverso giochi, laboratori creativi, esperimenti e momenti di condivisione, intendiamo rafforzare la motivazione dei bambini e creare un ambiente di apprendimento stimolante.

A conclusione del percorso, è prevista una cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione, in presenza delle famiglie.

Il progetto è frutto della collaborazione tra gli assessorati per l’istruzione di Amazonas e Roraima, ICMBio, CoopXixuaú, Amazônia e Amazon Charitable Trust, con il supporto di Rothoblaas, Trentino Insieme, Fosit, Riccio Giramondo e Torchiani Servizi Ecologici.

Grazie a Projeto BioClimAmazônia – INPA e FAPEAM, Laboratório de Psicologia e Educação Ambiental – INPA per il materiale didattico e all’educatrice Renata Almeida per il prezioso lavoro svolto.

Questo sforzo collaborativo è un brillante esempio di ciò che può essere ottenuto quando diverse entità si uniscono con uno scopo condiviso.

Seguici per rimanere aggiornato su questo straordinario viaggio e se puoi, contribuisci alla sua realizzazione!

UNA NUOVA VESTE GRAFICA

La nostra storia comincia 18 anni fa, come conseguenza diretta dell’incontro con i popoli della foresta. Nel cuore dell’Amazzonia, in un piccolo villaggio remoto, incastonato in una lussureggiante foresta primaria e intatta, un gruppo di esperti, conoscitori e appassionati difensori dell’ambiente, stabilisce con la popolazione nativa un patto di fiducia, con l’obiettivo comune di proteggere la foresta. Per sempre.

Passo dopo passo, abbiamo raggiunto obiettivi sempre più ambiziosi e realizzato progetti capaci di diffondere conoscenze, di proteggere ambienti delicati e di cambiare la vita di molte persone.

Per questo abbiamo deciso di farci un regalo e rinnovare la nostra veste grafica: un nuovo logo, un nuovo sito, un nuovo colore.

Vi piacciono?

Nuovo logo

Il bradipo è da sempre il nostro simbolo e descrive il nostro profondo legame con la foresta. Lo abbiamo stilizzato, trasformato, un po’ anche nascosto, ma è sempre lui: l’animale che meglio rappresenta lo spirito della nostra organizzazione, risultato di un lento adattamento all’ambiente, con il quale vive in totale armonia.

La specie ha una lunga storia evolutiva, le cui radici affondano nell’Eocene. Per 35 milioni di anni i bradipi hanno vissuto nelle foreste tropicali e hanno una relazione intima con gli alberi, dai quali dipendono.

Il successo evolutivo di questa specie, lenta e pacifica, è ancora un mistero. Abitante esclusivo della foresta tropicale, il bradipo si arrampica in alto sugli alberi al mattino per ottenere energia dal sole e, quando è molto caldo, ritorna all’ombra. Se non vivesse in ambienti caldi e umidi coperti da alberi, forse, il bradipo potrebbero muoversi più velocemente. Ma nel corso di innumerevoli generazioni, ha raggiunto un ritmo di vita perfettamente adatto al suo ambiente.

Nuovo sito

Il restyling ha interessato anche il nostro sito web, che ha cambiato vestito, diventando più ricco di contenuti e informazioni aggiornate, più dinamico e coinvolgente.

Attraverso questo nuovo sito vorremmo riuscire a comunicare e trasmettere ciò che l’Amazzonia ci ha insegnato in vent’anni, condividere con voi le esperienze, i successi e gli insuccessi. Vogliamo coinvolgervi, raccontarvi le storie delle persone che vivono la foresta, condividere idee e progetti e diffondere un messaggio di armonia e rispetto.

Vogliamo continuare ad ispirarci alla natura, osservare i suoi equilibri ed imparare a rispettarli per quello che sono.

E chi, se non le popolazioni locali, può insegnarci la cultura del rispetto?

Nuovi colori

Il Bioma Amazzonia racchiude la maggior foresta tropicale rimasta sul pianeta e il maggior fiume, per lunghezza e per portata.

Se avete dato un’occhiata al nostro nuovo sito avrete sicuramente notato l’unicità del colore: ibrido tra verde e blu, un mix di tinte che ci vuole far volare nel cuore pulsante dell’Amazzonia. In quella foresta che è la nostra casa, dove le piante di un verde brillante si specchiano nelle acque dei corsi d’acqua che le attraversano. Dove i confini tra cielo e terra sono indefiniti. Ed indefinito è anche il colore che è stato creato appositamente per noi.

Possiamo chiamarlo verde amazzone, blu turchese o azzurro foresta…qualsiasi sia il nome che gli daremo sta di fatto che chiudendo gli occhi ci riporterà lì, in quel magico mondo lontano.

 

Grazie al nostro partner VisiOnAir per lo splendido restyling grafico. Un regalo prezioso per i nostri 18 anni!

Fiume di luce, educazione ambientale per le comunità tradizionali amazzoniche

Si è concluso con successo il nostro nuovo progetto di Educazione ambientale in Amazzonia!

I popoli della foresta sono i suoi primi guardiani e, da millenni, vivono in armonia con l’ambiente circostante. Eppure, anche nei luoghi più remoti del Bioma, le nuove generazioni affrontano una sfida difficile: la transizione verso la modernità, l’uso della tecnologia e l’avvicinamento alla realtà urbana e al consumismo.

Con questo progetto pilota, una partnership tra Amazônia, Amazon Charitable Trust e CoopXixuaú, finanziato da Cerchi d’onda Onlus, si è voluto dare loro alcuni degli strumenti necessari per comprendere il valore di un ambiente sano ed equilibrato e la necessità di mantenerlo tale.

Il progetto ha ricevuto il nome simbolico di “Rio de Luz” (Fiume di Luce), legando l’ambiente fluviale in cui i ragazzi vivono al concetto di luce come simbolo di vita e conoscenza.

Avviate a gennaio del 2022 e concluse a giugno dello stesso anno, le attività hanno coinvolto 5 scuole del Parco Nazionale dello Jauaperi, nel cuore dell’Amazzonia brasiliana. Il progetto ha voluto offrire un modello di educazione ambientale alle giovani generazioni delle comunità beneficiare in modo da diffondere una giusta consapevolezza su temi quali il valore della foresta, la sua conservazione, le conoscenze tradizionali, la gestione dei rifiuti, l’inquinamento dell’acqua del fiume e le misure adeguate per evitare il degrado ambientale.

Le lezioni sono state tenute da un’insegnante di educazione ambientale, con il supporto del nostro staff e degli insegnanti locali. L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio delle autorità scolastiche municipali e il sostegno delle leadership delle comunità tradizionali coinvolte.

Sono stati adottati vari metodi per sviluppare l’obiettivo prefissato: per i più piccoli si è pensato di svolgere attività di creatività e disegno; per i più grandi, invece, si è optato per un maggiore approfondimento dei contenuti. I 70 alunni beneficiati dal progetto hanno assistito video e disegni animati, ascoltato podcast, seguito lezioni specifiche e partecipato a esperienze formative pratiche come la raccolta differenziata dei rifiuti. Le attività ludico-pedagogiche, svolte sia in classe e che all’aperto, hanno permesso una riflessione autonoma dei bambini e ragazzi sui temi principali sopra descritti e si sono servite di una serie di strumenti utili per ogni fascia d’età: il gioco, il disegno, la musica, i laboratori creativi ed esperienziali.

A conclusione del percorso, si è tenuta una piccola cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione, in presenza delle famiglie, funzionale a rinforzare il messaggio della necessità della preservazione ambientale nelle comunità tradizionali, nonché di riconoscimento dell’impegno dei bambini e dei ragazzi, utile a consolidare l’apprendimento.

La foresta amazzonica riveste oggi un ruolo cruciale per il contenimento del caos climatico e, quindi, per il futuro dell’umanità. A sua volta, il benessere della foresta dipende anche dalle prossime generazioni di abitanti nativi, che saranno i più importanti custodi dell’immenso patrimonio di biodiversità tropicale!

Ringraziamo tutti i partecipanti, gli insegnanti e i partner coinvolti e ci auguriamo nuove collaborazioni in favore dei popoli della foresta e per il futuro dell’amazzonia e dell’umanità.

amazon carbon expedition

ABC, Amazon Biodiversity and Carbon Expedition

Una spedizione scientifica senza precedenti. La prima su larga scala e multidisciplinare realizzata nel Parco Nazionale dello Jauaperi.

L’equipe, di base allo Xixuaú e guidata dal prof. Carlos Peres dell’Istituto Nazionale di Ricerca in Amazzonia (INPA), ha riunito 24 persone, tra ricercatori e studenti di numerose istituzioni brasiliane tra cui il famoso Museo Emilio Goeldi di Belém e le università federali di Amazonas, Santa Catarina e Rio Grande do Sul.

Amazon, Biodiversity and Carbon Expeditions è il nome per esteso del progetto che ha mobilizzato, per 15 giorni di ricerca intensiva, una task force senza precedenti in zone di foresta inesplorate.

Scopo della spedizione è stato realizzare un’indagine quantitativa della biodiversità della foresta indisturbata di terra firme, inclusi vertebrati, piante e non vertebrati, come piccoli e grandi mammiferi, uccelli, lucertole, rane, pesci (tramite eDNA da campioni d’acqua), felci, alberi, coleotteri, api, formiche, termiti e altri ditteri. L’indagine ha incluso anche la misurazione dello stock di carbonio forestale e della biomassa epigea, i paesaggi sonori utilizzando registratori automatici e l’uso di trappole fotografiche.

Nei prossimi anni, ABC Expeditions realizzerà una spedizione multi-taxa in ciascuno dei 12 principali bacini fluviali, coprendo tutti i 9 stati dell’Amazzonia brasiliana e raccogliendo importanti informazioni per il futuro del Bioma.

Fieri di aver contribuito alla prima grande spedizione scientifica nel parco e molto ansiosi di vedere (e farvi vedere!) i primi risultati e le prime immagini registrate!

Stay tuned!

—————————————————————————————————————————————————

La spedizione è stata possibile grazie al sostegno dell’Università Norvegese di Scienze Naturali, di Amazon Charitable Trust e Amazônia Onlus, con l’appoggio logistico di CoopXixuaú e il consenso dell’Istituto Chico Mendes per la Biodiversità – ICMBio.

Tutti i membri del team sono stati doppiamente vaccinati e testati per Covid 24. Tutte le attività sono state svolte all’aria aperta e tutti i protocolli anti Covid rispettati.

Amazônia Onlus
Sede legale:
Via Pola 21 – 20124 Milano, Italia
C.F. 97389380151

iscrizione newsletter

Unisciti a noi. E tieniti informato.

La nostra newsletter è saltuaria. Di tanto in tanto, proprio come si fa con gli amici, ti raccontiamo cosa succede nella nostra foresta!

© 2022 – All rights reserved.

designed by VisiOnAir | development by EI | Icons by Made x Made